Lavoratore
Datori di Lavoro
Tutti i datori di lavoro privati
Tipologia contrattuale
L’incentivo è riconosciuto ai datori di lavoro privati che assumono a tempo indeterminato, lavoratori che non abbiano mai avuto (neanche con altri datori) precedenti rapporti di lavoro a tempo indeterminato.
E riconosciuto, altresì, nel caso di trasformazioni di rapporti da tempo determinato a tempo indeterminato e nel caso di Contratti di apprendistato professionalizzante solo con riferimento all’eventuale fase (successiva all’apprendistato) di prosecuzione a tempo indeterminato del rapporto,sempre che quest’ultima inizi dopo il 31 dicembre 2017 e a condizione che il lavoratore non abbia compiuto il trentesimo anno di età alla data di inizio.
L’esonero non si applica ai rapporti di lavoro domestico e ai rapporti di apprendistato.
Benefici
Il beneficio consiste in uno sgravio contributivo del 50% dei complessivi contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro, con esclusione dei premi e contributi dovuti all’INAIL per una durata di 36 mesi dalla data di assunzione entro il limite massimo di 3.000 euro su base annua.
CONDIZIONI:
Portabilità dell’agevolazione:Nelle ipotesi in cui il lavoratore, per la cui assunzione a tempo indeterminato è stato parzialmente fruito l’esonero in oggetto, venga nuovamente assunto da altri datori di lavoro privati, il beneficio è riconosciuto agli stessi datori per il periodo residuo utile alla piena fruizione, indipendentemente dall’età anagrafica del lavoratore alla data delle nuove assunzioni.
Operatività della norma
L’incentivo è strutturale
Procedure all’utilizzo dei benefici
Comunicazione telematica all’INPS finalizzata alla fruizione dell’incentivo.
Riferimenti Normativo
Legge di Bilancio 2018 (L. n. 205/2017; INPS circolare n. 40 del 02 marzo 2018.