Cos’è:
Con Decreto del 27/12/2013 del MiSE pubblicato sulla G.U. del 13 gennaio 2014 n.9, si è resa operativa dal 14 gennaio 2014 la Sezione Speciale “Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità” del Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese dedicata alle imprese femminili, diretta a favorire l’accesso al credito garantito.
Beneficiari:
Le PMI a prevalente presenza femminile di cui all’art. 2, comma 1, lett. a) L.215/92 e successive modifiche e integrazioni, già operative o in via di costituzione con sede operativa e/o legale ubicata nel territorio nazionale:
Iniziative finanziabili:
Sono ammissibili alla Garanzia del Fondo:
Non sono ammissibili le operazioni finanziarie a favore di attività connesse all’esportazione e a favore delle imprese di autotrasporto
Agevolazioni concesse:
Alle imprese femminili sono riservate condizioni vantaggiose per la concessione della garanzia e in particolare
Scadenza:
A sportello fino ad esaurimento fondi.
Modalità di accesso:
L’accesso alle garanzie del Fondo può avvenire mediante prenotazione, oppure secondo il tradizionale iter di accesso mediante intermediario finanziario.
Nel primo caso, le imprese femminili interessate devono prenotare anticipatamente la garanzia inviando apposita documentazione al Gestore del Fondo. Ottenuta la delibera di approvazione del Comitato di gestione del Fondo, l’impresa può recarsi presso un intermediario finanziario (banca, società di leasing o confidi) che dovrà presentare richiesta di conferma della garanzia entro 3 mesi dalla data di delibera del Comitato.
In alternativa, l’impresa femminile può rivolgendosi direttamente a un intermediario finanziario per la presentazione della domanda al Gestore del Fondo.
Maggiori dettagli e modulistica su:
http://www.fondidigaranzia.it/femminili.html