Cos’è:
E’ un Fondo istituito presso il Ministero per lo Sviluppo Economico che ha lo scopo di favorire l’accesso al credito delle Piccole e Medie Imprese (PMI), attraverso il rilascio di una garanzia pubblica sui finanziamenti erogati dalle banche. Grazie alle risorse disponibili nel Fondo, infatti, lo Stato si fa garante del rimborso del prestito da parte dell’impresa, consentendo così una più facile erogazione del finanziamento.
Beneficiari:
Possono accedere al fondo le PMI:
Iniziative finanziabili:
Può essere garantito qualsiasi tipo di finanziamento purché collegato all’attività di impresa, ovvero:
Agevolazioni concesse:
La garanzia è concessa, fino ad un massimo dell’80% del finanziamento, su tutti i tipi di operazioni sia a breve sia a medio-lungo termine, tanto per liquidità che per investimenti.
Il Fondo garantisce a ciascuna impresa un importo massimo di 2,5 milioni di euro, un plafond che può essere utilizzato attraverso una o più operazioni, fino a concorrenza del tetto stabilito, senza un limite al numero di operazioni effettuabili.
Il limite si riferisce all’importo garantito, mentre per il finanziamento nel suo complesso non è previsto un tetto massimo.
Scadenza:
A sportello
Modalità di accesso:
La domanda per accedere alla garanzia non può essere chiesta direttamente dall’impresa interessata, ma dai finanziatori, ossia:
Ricevuto il parere positivo dal Comitato di Gestione del Fondo, l’operazione di finanziamento deve essere concessa entro 3 mesi. L’attivazione di questa garanzia è a rischio zero per la banca che, in caso d’insolvenza dell’impresa, viene risarcita dal Fondo e, in ipotesi di eventuale esaurimento di fondi di quest’ultimo, direttamente dallo Stato.
Maggiori dettagli al sito: http://www.fondidigaranzia.it/