Beneficiari:
Possono beneficiare delle agevolazioni:
Iniziative finanziabili:
Finanziamento Agenda digitale
Il bando finanzia progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale, finalizzati alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti avvalendosi dell’impiego, tramite lo sviluppo delle tecnologie relative all’informazione e alle comunicazioni elettroniche, definite nell’ambito del programma Horizon, e con adeguate e concrete ricadute nei seguenti settori applicativi:
Finanziamento Industria sostenibile
Il bando finanzia progetti di ricerca e sviluppo, finalizzati alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti avvalendosi dell’impiego delle tecnologie abilitanti fondamentali definite dal programma Horizon 2020 (micro e nano elettronica; nanotecnologia; fotonica; materiali avanzati; sistemi avanzati di produzione; biotecnologia industriale) e che si sviluppano nell’ambito delle seguenti tematiche rilevanti:
Agevolazioni concesse:
Le agevolazioni sono concesse nella forma del contributo alla spesa e del finanziamento agevolato così articolati:
Per entrambi i bandi, sulla base di quanto previsto dai decreti 15 ottobre 2014, sono ammissibili le spese relative a:
Scadenza:
Presentazione domande a partire dal 29/11/2016 fino ad esaurimento fondi.
Modalità di accesso:
Le domande di accesso alle agevolazioni possono essere trasmesse esclusivamente in via telematica, selezionando una delle due procedure disponibili nel sito internet del Soggetto gestore, a seconda che si intenda presentare la domanda a valere sul bando Agenda digitale o a valere sul bando Industria sostenibile.
Le attività per la predisposizione delle domande possono essere avviate dai soggetti proponenti a partire dal 15 novembre 2016.
Maggiori informazioni e modulistica sono reperibili al seguente link: http://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php/it/incentivi/impresa/bando-grandi-progetti-r-s-fri