Beneficiari:
La misura è finalizzata alla nascita e alla crescita di imprese che operano per il perseguimento di finalità di utilità sociale e di interesse generale in tutto il territorio nazionale ed è, quindi, rivolta alle seguenti tipologie di imprese:
Iniziative finanziabili:
Possono essere finanziate le iniziative che perseguano uno dei seguenti obiettivi:
Le risorse finanziarie stanziate ammontano a 223 milioni di euro, di cui:
Agevolazioni concesse:
Sono finanziabili programmi di investimento tra i 200mila e i 10 milioni di euro. Il finanziamento copre fino all’80% delle spese ammissibili.
Le agevolazioni prevedono la concessione di aiuti de minimis:
Scadenza:
La domanda può essere presentata dalle ore 10.00 del 7 novembre 2017
Modalità di accesso:
Ai fini dell’accesso al finanziamento agevolato le imprese devono aver ricevuto una positiva valutazione del merito di credito da parte di una banca finanziatrice selezionata dall’impresa nell’ambito dell’elenco delle banche aderenti alla Convenzione MISE – ABI – CDP del 28 luglio 2017.
La domanda deve essere inviata al Ministero dello Sviluppo economico, nell’apposita sezione Imprese sociali del sito, esclusivamente online, a mezzo PEC, all’indirizzo es.imprese@pec.mise.gov.it. e deve essere compilata secondo la modulistica disponibile online sul sito del Ministero, a cui allegare: la delibera di finanziamento e l’allegato tecnico alla delibera di finanziamento, relativo all’impatto socio-ambientale dell’iniziativa (a cura della banca finanziatrice).
MAGGIORI INFO e MODULISTICA:
http://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php/it/incentivi/impresa/imprese-sociali