Beneficiari:
Giovani che:
I giovani possono avviare iniziative di autoimpiego e di autoimprenditorialità presentando la domanda nelle seguenti forme:
A seguito dell’integrazione dell’avviso, a partire dal 12 settembre 2016 si può accede alla misura indipendentemente dalla partecipazione al percorso di accompagnamento finalizzato all’autoimprenditorialità (misura 7.1 del PON IOG). Tuttavia i giovani che avranno comunque seguito un percorso di accompagnamento otterranno, in sede istruttoria della domanda, un premio di 9 punti sul punteggio complessivo che concorre a determinare la soglia minima di accesso al finanziamento.
Iniziative finanziabili:
Possono essere finanziate le iniziative in tutti i settori della produzione di beni, fornitura di servizi e commercio, anche in forma di franchising, come ad esempio:
Sono esclusi i settori della pesca e dell’acquacultura, della produzione primaria in agricoltura e, in generale, i settori esclusi dall’articolo 1 del Regolamento UE 1407/2013.
La misura finanzia progetti che prevedono piani di spesa, di importo compreso tra i 5 mila e 50 mila euro a copertura delle spese per investimento e spese di gestione:
Spese di investimento ammissibili:
Spese di gestione per l’avvio dell’attività:
Le spese devono essere sostenute dopo la presentazione della domanda ed entro i 18 mesi dal perfezionamento del provvedimento.
Agevolazioni concesse:
Le agevolazioni finanziarie consistono in un finanziamento senza interessi e senza garanzie personali, che può arrivare alla copertura del 100% del programma di spesa.
Il finanziamento si può articolare in 3 modalità:
Scadenza:
La domanda può essere inviata dal 1 marzo 2016.
Modalità di accesso:
La domanda completa di piano d’impresa e documentazione và inviata esclusivamente online, attraverso la piattaforma informatica di Invitalia